Biblioteca
Presso il Centro Servizi Comunale, al primo piano
Via Roma, 56 – 25070 PRESEGLIE (Bs)
Telefono 0365/824547
e-mail biblioteca@comune.preseglie.bs.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedì ore 20.00 - 21.00 (volontari)
Martedì ore 14.30 - 18.30 (bibliotecaria)
Giovedì ore 14.30 - 18.30 (bibliotecaria)
Sabato ore 14.00 - 15.30 (volontari)
Nei mesi di GIUGNO, LUGLIO ED AGOSTO la Biblioteca avrà il seguente orario:
Lunedì ore 20.00 – 21.00 (Volontari)
Martedi ore 10.00 – 12.00 /16.00 – 18.00 (Bibliotecaria)
Giovedì ore 10.00 – 12.00 /16.00 – 18.00 (Bibliotecaria)
Sabato ore 14.00 – 15.30 (Volontari)
Aggiornamento attività ed eventi organizzati dalla Biblioteca Comunale all'indirizzo
http://opac.provincia.brescia.it/library/PRESEGLIE/
ISCRIZIONE AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
L’accesso alla biblioteca è libero e gratuito, così come la lettura e la consultazione in sede. Per usufruire del prestito locale ed interbibliotecario occorre iscriversi al servizio. L’iscrizione è gratuita. L’iscrizione al prestito avviene mediante la presentazione di carta d’identità. La Carta Regionale dei Servizi è utilizzata come tessera della biblioteca. L’utente iscritto è tenuto a comunicare eventuali variazioni.
PRESTITO E RESTITUZIONE MATERIALE
Il prestito è personale e l’utente è responsabile della buona conservazione del materiale preso a prestito. Di norma si possono prendere in prestito 3 volumi per la durata di 1 mese, rinnovabile per altri trenta giorni, purché i volumi non siano stati richiesti – nel frattempo – da altri utenti.
Il prestito del materiale multimediale e dei periodici dura 1 settimana. Sono esclusi dal prestito tutti i documenti di sola consultazione come enciclopedie, dizionari e quelle opere che – a giudizio del bibliotecario – devono rimanere in sede. I libri che non sono ammessi al prestito possono essere visionati in sede presso gli appositi tavoli e sale di lettura.
E’ facoltà del bibliotecario concedere deroghe ai limiti di numero e di tempo per particolari e motivate esigenze.
In caso di mancata restituzione nei tempi previsti, l’utente sarà dapprima sollecitato, successivamente la biblioteca avvierà le procedure per il recupero del testo e/o per ottenere un risarcimento equivalente al prezzo corrente dell’opera. Nel caso di danneggiamento dei libri (sottolineature, strappi, ecc.) l’utente dovrà provvedere alla sostituzione con una copia integra; qualora questo risultasse impossibile, provvederà al pagamento del prezzo corrente degli stessi.
L’utente inadempiente sarà escluso dal prestito.
Tramite il prestito interbibliotecario è possibile ricevere materiale librario da altre biblioteche nel giro di pochi giorni, questo è possibile grazie alla cooperazione tra le biblioteche della Provincia di Brescia, Mantova e Cremona e al catalogo collettivo visibile al seguente indirizzo:
http://opac.provincia.brescia.it
Anche questo servizio è gratuito.
Il catalogo è connesso alla banca dati delle biblioteche della Provincia, che contiene più di 260.000 titoli di libri corrispondenti a oltre 2.800.000 volumi collocati in più di 200 biblioteche comunali.
Obiettivo primario della biblioteca è la promozione della lettura, rivolta non solo ai più giovani, ma anche agli adulti. Oltre a questo obiettivo l’attività della biblioteca è finalizzata ad organizzare iniziative varie di carattere culturale.